La S.I.Fit. ha da sempre tra i suoi primi obiettivi quello di erogare formazione di elevata qualità nel settore della fitoterapia e più in generale dei prodotti vegetali.
L’attività formativa S.I.Fit. si articola in:
- Attività di formazione diretta attraverso congressi (come il Congresso Nazionale di Fitoterapia) e giornate di formazione residenziali e a distanza (programma 2024 in corso di elaborazione)
- Supporto alla docenza nella didattica post-lauream delle Università italiane: Master e altri percorsi post lauream supportati formalmente dalla S.I.Fit.
- Patrocinio e collaborazione in eventi organizzati da Società scientifiche partner o agenzie di formazione accreditate

2. Supporto alla docenza nella didattica post-lauream delle Università italiane: Master e altri percorsi post lauream supportati formalmente dalla S.I.Fit.
- Università di Siena:
Master di II livello
in Fitoterapia

Master di I livello
in Fondamenti di Fitoterapia

Corso di Perfezionamento
in Fitoterapia

- Università di Padova:
Corso di Alta Formazione
in Fitoterapia clinica


Corso di Alta Formazione
in Micoterapia

3. Patrocinio e collaborazione in eventi organizzati da Società scientifiche partner o agenzie di formazione accreditate (eventi 2023):
Scuola di Fitochimica della
Società Italiana di Fitochimica


Simposio SIFNut Nazionale
2023

Zafferano: chimica e salute
(23 ottobre 2023)

Natural 1 – Dossier Master universitari 2023-2024
