La struttura operativa della S.I.Fit. è divisa in settori: la Presidenza, la Segreteria, il laboratorio di analisi e ricerca SIFITLab, il Gruppo Giovani e, come nuclei indipendenti, anche il Coordinamento Editoriale e il Coordinamento per la Formazione. Operano in maniera coordinata all’interno della S.I.Fit. anche i gruppi di lavoro che si occupano di specifici ambiti di interesse legati alla fitoterapia.
I gruppi di lavoro promuovono la loro attività attraverso tutti i canali della S.I.Fit. e partecipano quindi alla formazione tramite webinar o relazioni ai congressi, sono attivi nella ricerca sperimentale e pubblicano articoli su Piante Medicinali e riviste nazionali e internazionali.
Cannabis Medica – Responsabile: Dr. Francesco Crestani: crestanifrancesco@libero.it
La cannabis ha una lunga storia come pianta medicinale. Utilizzata per secoli in varie culture, l’interesse dei medici si è rinnovato da quando, a partire dagli anni 90 del secolo scorso, è stato caratterizzato nel nostro organismo il sistema endocannabinoide: un sistema sul quale agiscono sostanze endogene, prodotte cioè dal nostro corpo, che hanno azioni “simili” a quelle prodotte dall’assunzione dei principi attivi della canapa. Tale sistema, con i suoi recettori cellulari e i suoi neurotrasmettitori, è particolarmente abbondante nel cervello e nel sistema immunitario, ma è ampiamente diffuso nei diversi organi e apparati del nostro corpo. Esso presiede, detta in termini generali, all’omeostasi, cioè a mantenere un equilibrio interno all’organismo quando questo è sottoposto a stress di varia natura. Proprio il fatto che sia ubiquitario nel corpo spiega le molteplici possibili applicazioni terapeutiche, il che è ben diverso dal dire che la cannabis sia la panacea di tutti i mali, come alcuni (non medici) vorrebbero far credere.
Nonostante la terapia con la cannabis e i cannabinoidi sia un argomento molto dibattuto sia nel mondo medico-scientifico che nei mass media, per chi non segue la letteratura specialistica è difficile avere idee chiare su ciò che è stato appurato finora dalle ricerche, e gli stessi medici e farmacisti hanno spesso idee confuse al riguardo. D’altra parte anche i professionisti risentono, direttamente o indirettamente, del clima culturale e, talora, anche dei pregiudizi della società in cui vivono. Questo è tanto più vero per una sostanza che si trascina uno stigma dovuto a decenni di demonizzazione a causa del proibizionismo. È facile quindi avere posizioni di rifiuto e condanna, o perlomeno opinioni che sottolineino i possibili rischi o la mancanza di conoscenze. Sull’altro fronte c’è spesso una accettazione acritica delle possibilità terapeutiche di questa pianta.
Il gruppo di lavoro sulla Cannabis Medica ha quindi come obiettivo di fare il punto sulle prove scientifiche risultanti dall’evidence-based medicine.
Fitoterapia veterinaria – Responsabile: Dr. Maurizio Scozzoli: maurizio@apabio.it
Oli essenziali – Responsabile: Dr Leonardo Paoluzzi: leonardo1.paoluzzi@gmail.com
Fitoterapia in oncologia – Responsabile: Prof.ssa Monica Montopoli: monica.montopoli@unipd.it
Funghi Medicinali – Responsabile: Dr. Marco Passerini: funghimedicinali.it@gmail.com
