XXXIII CONGRESSO NAZIONALE DI FITOTERAPIA
& XV SYRP CONFERENCE
16-18 maggio 2025
Hotel Minerva, Via Fiorentina 4, Arezzo
Presidente del Congresso: Roberto Della Loggia
Comitato organizzatore: Antonio Amato, Giovanni Appendino, Danilo Carloni, Francesco Crestani, Roberto Della Loggia, Nicoletta Galeotti, Daniela Giachetti, Paolo Governa, Monica Montopoli, Paolo Novelli, Leonardo Paoluzzi, Marco Passerini, Eugenia Piragine, Alessandro Rossi, Antonella Smeriglio, Maurizio Scozzoli, Lara Testai.
Segreteria Scientifica e Organizzativa: Giulia Baini, Marco Biagi, Giorgio Cappellucci, Anna Rosa Magnano, Elisabetta Miraldi, Federica Vaccaro.
Staff di supporto organizzativo: Letizia Casiello, Alessandro Giordano, Francesca Vidotto.
PROGRAMMA COMPLETO:
Venerdì 16 maggio 2025
13,20 Registrazione dei partecipanti
13,50 Apertura del Congresso e Saluto del Presidente Roberto Della Loggia (Università di Trieste)
14,00 – 14,45 Opening Lecture: Giovanni Appendino (Università del Piemonte Orientale) Gli incensi, la fitoterapia dell’anima.
14,45 – 15,00 Serena Tongiani (INDENA, Milano): Boswellia, un ingrediente per ridurre i fattori dell’infiammazione, formulato in Fitosoma® per migliorarne l’assorbimento
15,00 – 17,30 SYRP Meeting. Modera: Eugenia Piragine (Università di Pisa, responsabile S.I.Fit. Giovani) – Organizzato dal Gruppo Giovani S.I.Fit.: Eugenia Piragine, Vittoria Borgonetti, Veronica Cocetta, Stefano Piazza, Giulia Vanti
- 15,00 – 15,15 Alessio Ardizzone (Università di Messina): L’estratto di Ulva pertusa come potenziale terapia adiuvante per gestire gli effetti collaterali del 5-fluoruracile
- 15,15 – 15,30 Giulia Baini (Università di Siena): Il fitocomplesso biotecnologico di Zanthoxylum piperitum (L.) DC. potenzia la biosintesi del collagene in vitro e migliora l’elasticità della pelle in vivo
- 15,30 – 15,45 Giada Benedetti (Università di Pisa): L’estratto di vinaccia di aglianico Taurisolo, quale nuovo approccio vasoprotettivo nella disfunzione endoteliale indotta da trimetilammina n-ossido (TMAO)
- 15,45 – 16,00 Federico Correa (Università Alma Mater Bologna): Effetto della nebulizzazione ambientale di un olio essenziale a base di lavanda (L. angustifolia) sul microbiota nasale dei suini durante la fase di ingrasso
- 16,00 – 16,15 Eleonora Corridori (Università di Siena): Potenziale attività antidepressiva e antianedonica dell’estratto di zafferano: evidenze precliniche e cliniche
- 16,15 – 16,30 Mauro Di Stasi (Università di Pisa): Attività antiossidante e antinfiammatoria su cheratinociti umani di estratti polisaccaridici da spirulina coltivata in condizione autotrofica o mixotrofica
- 16,30 – 16,45 Greta Camilla Magnano (Università di Trieste): Co-somministrazione transdermica di Acmella oleracea e Zingiber officinale
- 16,45 – 17,00 Chiara Sasia (Università di Firenze): Valutazione dell’efficacia di un fitocomplesso di Vitis vinifera in un modello in vitro di neuroinfiammazione e senescenza microgliale
- 17,00 – 17,15 Sarah Scuderi (Università di Messina): Effetti neuroprotettivi di Actaea racemosa in un modello in vivo di lesione spinale
- 17,15 – 17,30 Giacomina Videtta (Università di Firenze): Un olio essenziale di Cannabis sativa L. arricchito in terpeni riduce la neuroinfiammazione in modelli in vivo e in vitro
17,30 – 17,45 Coffee break e sessione poster I
17,45 – 18,00 Francesca Uberti (Università del Piemonte Orientale): Una strategia innovativa per la protezione del tessuto gastrico: effetti di una nuova combinazione naturale in un modello in vitro
18,00 – 19,15 Esposizione dei lavori finalisti al “Premio Taddei 2025”
19,30 Aperitivo di benvenuto
20,45 Cena di benvenuto
22,00 – 22,30 After Dinner Talk: Jacopo Paolin (ANBESA, Venezia): Alla ricerca di incenso e mirra in Africa Orientale
Sabato 17 maggio 2025
09,00 – 09,15 Inizio dei lavori e presentazione della seconda giornata del Congresso
Sessione mattutina: modera Marco Passerini (Direttivo S.I.Fit., Referente Gruppo di Lavoro Funghi medicinali)
09,15 – 09,30 Ruggero Grazioli (Scuola di Fitoterapia “P.A. Mattioli”): Il drenaggio della matrice cellulare come aiuto per la cura fitoterapica.
09,30 – 09,45 Fabrizio Calapai (Università degli Studi di Messina): Farmacovigilanza dei medicinali a base di Hypericum perforatum commercializzati nei paesi europei
09,45 – 10,00 Stefano Piazza (Università di Milano): Valutazione dell’attività biologica di glucorafanina e del suo metabolita sulforafano in un modello in vitro di infiammazione celiaca
10,00 – 10,15 Luca Chiodaroli (Università degli Studi dell’Insubria; KCS Biotech, Vergiate, Varese): L’inesplorato arsenale del mastice di Chios rivelato dalla metabolomica.
10,15 – 10,45 Coffe break
10,45 – 12,15 Seminario: Gruppo di Lavoro fitoterapia e dolore. Moderano: Nicoletta Galeotti (Università degli Studi di Firenze, Referente del GdL) e Francesco Crestani (Direttivo S.I.Fit., Referente GdL Cannabis medicinale).
10,45 – 11,15 Full lecture: Stefania Maria Cerruti (Università di Milano): Fitoterapia del dolore orofacciale e dell’emicrania: studi sulle antocianine del mais rosso.
11,15 – 11,30 Federica Pellati (Università di Modena e Reggio Emilia): Evidenze scientifiche del ruolo dei cannabinoidi e terpeni di Cannabis sativa L. nel dolore cronico di tipo neuropatico.
11,30 – 11,45 Michela Perrone (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”): La combinazione degli estratti di Acmella oleracea e Boswellia serrata extracts: un nuovo approccio farmacologico nella vestibulodinia infiammatoria.
11,45 – 12,00 Elena Lucarini (Università di Firenze): Potenziale fitonutraceutico delle brassicacee nella gestione del dolore cronico.
12,00 – 12,15 Discussione Nicoletta Galeotti e Francesco Crestani
12,15 – 12,30 Maria Cristina Marzano (Revalma, Casale Monferrato, Alessandria): Aggiornamenti scientifici per l’uso della mirra nella moderna fitoterapia
12,30 – 12,50 Lecture: Andrea Nacci (AOU di Pisa): Pelargonium sidoides DC. nelle patologie respiratorie acute e croniche
12,50 – 13,15 Sessione poster II
13,15 – 14,30 Pausa pranzo
14,30 – 14,50 Lecture: Francesco Garruba e Eugenio Genesi (Farmacisti, creatori di: “In caso di…”, Forlì): Fitoterapia al tempo dei social network.
14,50 – 15,20 Full lecture: Roberto Della Loggia (Presidente S.I.Fit.): La mirra e i Re Magi.
15,20 – 16,35 Seminario: Gruppo di Lavoro Fitoterapia per la salute cardiovascolare. Moderano: Lara Testai (Università di Pisa, Referente del GdL) e Vincenzo Calderone (Università di Pisa)
15,20 – 15,50 Full lecture: Vincenzo Calderone (Università di Pisa): Sulfaceutici naturali e salute cardiovascolare: dalle basi farmacologiche alle evidenze cliniche.
15,50 – 16,05 Luigi Milella (Università della Basilicata): Metaboliti specializzati da luppolo e recettori dell’amaro: un nuovo binomio nel contrasto dell’obesità.
16,05 – 16,20 Silvia Bisti (Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi, Roma): Complicanze del diabete: retinopatia diabetica e possibili benefici dello zafferano.
16,20 – 16,35 Discussione Lara Testai e Vincenzo Calderone
16,35 – 17,05 Coffe break
17,05 – 18,30 Seminario: Gruppo di Lavoro regolatorio e sicurezza dei fitoterapici. Moderano: Marco Biagi (Università di Parma, Referente del GdL) e Giulia Baini (Università di Siena, Coordinatrice SIFITLab).
17,05 – 17,25 Gioacchino Calapai (Università di Messina): Il farmaco vegetale
17,25 – 17,40 Heide De Togni (Schwabe Pharma Italia, Egna, Bolzano): I Medicinali tradizionali vegetali in Italia: scenario attuale ed il curioso caso di Pelargonium sidoides.
17,40 – 18,00 Marzia Pellizzato e Alessandro Colletti (SIFNut): Botanicals negli integratori alimentari: innovazione formulativa, strategie di testing e applicazioni cliniche
18,00 – 18,15 Francesco Ciampanelli (Labomar, Istrana, Treviso): Dispositivi medici a base di sostanze: opportunità, limiti e innovazione alla luce del Regolamento MDR 2017/745.
18,15 – 18,30 Giovanna Pressi (Aethera Biotech, Camisano Vicentino, Vicenza): Sostenibilità, tecnologia di ricerca e produzione di innovative di materie prime cosmetiche mediante l’utilizzo delle colture di cellule vegetali in sospensione.
18,30 Assemblea dei soci della Società Italiana di Fitoterapia.
21,00 Cena sociale
Domenica 18 maggio 2025
09,00 – 09,05 Inizio dei lavori e presentazione della terza giornata del Congresso
09,00 – 09,20 Sessione poster III
Sessione mattutina: modera Nunziatina De Tommasi (Università di Salerno, Presidente Società Italiana di Fitochimica)
09,20 – 09,35 Annalisa Chiavaroli (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara): Effetti protettivi indotti dall’associazione di vitamine, resveratrolo ed estratti acquosi di Equisetum arvense, Crataegus curvisepala, Vitex agnus-castus e Glycine max nell’omeostasi ossea
09,35 – 09,50 Giovanni Isoldi (Materia Medica Processing, Bolzano): Cannabis nel dolore neuropatico: dal meccanismo molecolare alla pratica clinica
09,50 – 11,05 Seminario: Gruppo di Lavoro Fitoterapia in oncologia. Moderano: Monica Montopoli (Università degli Studi di Padova, Referente del GdL) e Raffaele Capasso (Università di Napoli, Presidente SIPHAR).
09,50 – 10,20 Full lecture: Massimiliano Berretta (Università di Messina): Approccio di medicina integrativa multidisciplinare per pazienti oncologici: uno studio retrospettivo multicentrico
10,20 – 10,35 Sara Oberto (Università degli Studi di Padova): Fitoterapia e cumarine nel trattamento del linfedema secondario
10,35 – 10,50 Nicoletta Filigheddu (Università del Piemonte Orientale): Nuove potenzialità di una vecchia conoscenza: Equisetum arvense per la prevenzione della sarcopenia
10,50 – 11,05 Discussione Monica Montopoli e Raffaele Capasso
11,05 – 12,20 Gruppo di Lavoro Oli essenziali e Gruppo di Lavoro Fitoterapia veterinaria. Moderano: Leonardo Paoluzzi (Direttivo S.I.Fit., Referente GDL Oli essenziali) e Maurizio Scozzoli (Direttivo S.I.Fit., Referente GDL Fitoterapia veterinaria).
11,05 – 11,35 Full lecture: Leonardo Paoluzzi: Oli essenziali e PNEI
11,35 – 11,50 Alice Caneschi (Università Alma Mater Bologna): Valutazione delle attività antibatteriche e anti-quorum sensing di estratti di piante Sudafricane contro patogeni responsabili di mastite bovina
11,50 – 12,05 Paolo Novelli (Direttivo S.I.Fit.): Oli essenziali e salute gastrointestinale.
12,05 – 12,20 Discussione Leonardo Paoluzzi e Maurizio Scozzoli
12,20 – 12,50 Closing lecture: Danilo Carloni (Farmacista, Direttivo S.I.Fit.): Lentisco e le lacrime di Sant’Isidoro.
12,50 – 13,00 Premiazioni Premio Monti, Premio Taddei e Premio per il miglior Poster scientifico, edizione 2025
13,15 Chiusura del XXXIII Congresso Nazionale di Fitoterapia.