S.I.FIT.
La Società Italiana di Fitoterapia (S.I.Fit.) è stata fondata a Siena nel 1992 con l'intento di incentivare il processo di transizione dalla fitoterapia basata sull'empirismo alla fitoterapia basata sulla sperimentazione scientifica. La Società Italiana di Fitoterapia raccoglie intorno a sé molti tra gli studiosi italiani di piante medicinali e ha tra i suoi obiettivi principali quello di operare affinchè l'uso
razionale delle sostanze vegetali sia riconosciuto per il ruolo di utilità che esso è in grado di sostenere anche nella medicina moderna. La S.I.Fit. promuove la ricerca scientifica sulle piante medicinali e, attraverso edizioni scientifiche, articoli originali e presenza sui principali media nazionali, opera per la seria informazione e divulgazione delle nuove acquisizioni in materia.
ContinuaComunicati
Buona Pasqua e Comunicazione prossima attività
a nome della Presidenza e del Direttivo gli auguri più sinceri perchè possiate trascorrere in gioia e serenità questi giorni di Santa Pasqua.
Due comunicazioni sicuramente gradite:
- la prima riguarda uno webinar gratuito che si svolgerà sabato 24 aprile 2021 sul tema:
"Fitoterapia e prostata: consigli per l'uso".
I relatori saranno il nostro Presidente Prof.ssa Daniela Giachetti e il Dott. Mario Savino, urologo presso l'Ospedale di Campostaggia (SI).
Il webinar si terrà sulla piattaforma Meet dalle ore 10,00:
https://meet.google.com/emt-fxkf-yky
Sarà concesso l'accesso solo ai soci in regola per l'anno 2021.
- La seconda comunicazione riguarda il ciclo di lezioni sulla Storia della Fitoterapia che sarà tenuto dal nostro Vice Presidente Prof. Roberto Della Loggia.
Ecco il programma degli argomenti:
- Dalla preistoria ad Ippocrate – Lo sciamanesimo. La medicina antica: la scoperta del rapporto dose/effetto e della variabilità delle droghe.
- Da Ippocrate al Cristianesimo – La separazione tra medicina e religione. I grandi medici classici: Celso, Dioscoride e Galeno.
- La medicina medievale – Malattia e guarigione come atto della volontà di Dio. Perdita del concetto di rapporto dose/effetto. Nascita della medicina “magica”.
- Gli arabi. La continuazione della medicina classica. La nascita dell’alchimia.
- La medicina rinascimentale. Paracelso e il concetto di principio attivo.
- l’Illuminismo e la nascita delle Scienze.
- Le scuole mediche romantiche. Jenner e Hahnemann.
- La medicina moderna – dal chinino all’artemisinina.
La prima "puntata" del ciclo di relazioni si terrà domenica 11 aprile 2021 dalle ore 10,30 alle ore 12,30 circa.
I successivi appuntamenti previsti sono 18 aprile, 2. 9, 16 e 30 maggio 2021.
Sarà ancora utilizzato Google Meet al seguente indirizzo:
https://meet.google.com/exa-fhoc-fdn
Anche in questo caso l'accesso è gratuito per i soci in regola.
Vi aspettiamo numerosi.
Corso di perfezionamento in Proprietà salutistiche dei prodotti naturali - Università degli Studi di Milano -
Si porta a conoscenza dei soci S.I.Fit. la pubblicazione del bando per l'accesso al Corso di Perfezionamento istituito dall'Università degli Studi di Milano: Corso di perfezionamento in Proprietà salutistiche dei prodotti naturali.
Direttore del Corso è il Prof. Mario Dell'Agli.
Obiettivo formativo del corso è quello di fornire ai partecipanti una preparazione nel settore dell’utilizzo e della produzione delle piante officinali, medicinali e dei prodotti di origine naturale a scopo salutistico e terapeutico. Avvicinare il mondo accademico a quello della produzione industriale rientra nell’obiettivo del corso e, per questo motivo, è previsto il coinvolgimento di aziende, per approfondire le metodologie di trasformazione delle materie prime vegetali in prodotti salutistici.
Il corso si svolgerà a partire dal 14 maggio 2021 e sino al 30 luglio 2021.
Il percorso formativo è strutturato in 100 ore di didattica frontale, esercitazioni ed una prova finale. All’insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 12 CFU.
Per informazioni: CDP.farmacognosiaunimi.it