S.I.FIT.
La Società Italiana di Fitoterapia (S.I.Fit.) è stata fondata a Siena nel 1992 con l'intento di incentivare il processo di transizione dalla fitoterapia basata sull'empirismo alla fitoterapia basata sulla sperimentazione scientifica. La Società Italiana di Fitoterapia raccoglie intorno a sé molti tra gli studiosi italiani di piante medicinali e ha tra i suoi obiettivi principali quello di operare affinchè l'uso
razionale delle sostanze vegetali sia riconosciuto per il ruolo di utilità che esso è in grado di sostenere anche nella medicina moderna. La S.I.Fit. promuove la ricerca scientifica sulle piante medicinali e, attraverso edizioni scientifiche, articoli originali e presenza sui principali media nazionali, opera per la seria informazione e divulgazione delle nuove acquisizioni in materia.
ContinuaComunicati
Corso di Perfezionamento in Fitoterapia Applicata, Università di Siena
E' istituito per l'anno accademico 2020/2021 il Corso di Perfezionamento in Fitoterapia Applicata dell'Università di Siena, diretto dal Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Siena e coordinato dal Dottor Marco Biagi.
Il Corso di Perfezionamento in Fitoterapia Applicata è un percorso post lauream che si svolge in modalità blend, in presenza, a Siena e a Milano, e a distanza, con la consolidata formula delle lezioni nei weekend. Il programma didattico sarà incentrato sull'impiego razionale della fitoterapia per il trattamento di stati patologici e per il mantenimento della salute ed è organizzato per comprendere elementi riguardanti il controllo di qualità dei prodotti vegetali, fitochimica, botanica farmaceutica, farmacologia e fisiopatologia.
Grazie alla partnership con l'azienda BioDue nel Corso saranno affrontate anche nozioni pratiche di ricerca e sviluppo aziendale.
Durata: 1 anno.
Scadenza bando: 19 febbraio 2021. Inizio lezioni: marzo 2021.
Frequenza: 5 cicli di lezioni in modalità blend, in presenza e a distanza, durante i fine settimana nel periodo da marzo a ottobre 2021.
A fine corso i partecipanti dovranno discutere una tesina di approfondimento su un argomento a scelta riguardante la fitoterapia.
Calendario delle lezioni:
26-27-28 marzo (in presenza a Milano e a distanza)
16-17-18 aprile (a distanza)
10-11-12 giugno (a Siena, in presenza per le visite didattiche del 10 e 11 giugno e in presenza e a distanza per le lezioni del 12 giugno)
17-18-19 settembre (a distanza)
8-9-10 ottobre (in presenza a Milano e a distanza)
Requisiti per l’ammissione: tutte le lauree di primo e secondo livello.
Costo: euro 750. Le spese per corsi universitari e formazione professionale sono fuori imposizione IVA e possono essere portate in detrazione come spese di istruzione.
Attestati rilasciati: attestato di frequenza, con attribuzione di 20 crediti formativi universitari.
Direzione: Dip. di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente, Via Laterina, 8 53100 Siena. e-mail: marco.biagiunisi.it tel. 0577233514/17/10. Ufficio Formazione e Post Laurea: tel. 0577235940/42, fax 0577 235939.
Iscrizioni: il bando ufficiale e la modulistica di iscrizione sono reperibili presso l’indirizzo:
https://www.unisi.it/didattica/post-laurea/corsi-perfezionamento/fitoterapia-applicata-2
CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FITOTERAPIA
Il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Fitoterapia è convocato il giorno venerdì 26 gennaio 2021 alle ore 12.30 in maniera telematica. La riunione si terrà nell’aula virtuale Google Meet: http://meet.google.com/emt-fxkf-yky
L’assemblea del Consiglio Direttivo è convocata per la discussione del seguente Ordine del Giorno:
- Comunicazioni del Presidente;
- Comunicazioni della Segreteria;
- Attività editoriale della Società;
- Formazione e webinar S.I.Fit.;
- Comunicazioni SIFITLab
- Comunicazioni Gruppo Giovani;
- Organizzazione del prossimo Congresso della Società;
- Varie ed eventuali.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Daniela Giachetti