Società
La Società Italiana di Fitoterapia (S.I.Fit.) è stata fondata a Siena nel 1992 con l'intento di incentivare il processo di transizione dalla fitoterapia basata sull'empirismo alla fitoterapia basata sulla sperimentazione scientifica. La Società Italiana di Fitoterapia raccoglie intorno a sé molti tra gli studiosi italiani di piante medicinali e ha tra i suoi obiettivi principali quello di operare affinchè l'uso razionale delle sostanze vegetali sia riconosciuto per il ruolo di utilità che esso è in grado di sostenere anche nella medicina moderna. La S.I.Fit. promuove la ricerca scientifica sulle piante medicinali e, attraverso edizioni scientifiche, articoli originali e presenza sui principali media nazionali, opera per la seria informazione e divulgazione delle nuove acquisizioni in materia.
La Società incentiva i giovani ricercatori e dal 2008 è nato il gruppo “S.I.Fit. giovani” coordinato oggi dal Dottor Paolo Governa. Il gruppo si occupa del rapporto tra la Società e l'utenza del sito www.sifit.org e dei forum specialistici in cui la S.I.Fit. è chiamata a rispondere; ogni anno poi, in occasione del Congresso Nazionale di Fitoterapia, il gruppo “S.I.Fit. giovani” indice il premio di studio intitolato al fondatore Professor Italo Taddei che viene assegnato alla migliore tesi di laurea con tema centrato sulla ricerca sui prodotti naturali e le piante medicinali. Dal 2011 è assegnato anche il premio intitolato al Presidente Onorario della Società Dottor Lamberto Monti, assegnato al miglior contributo portato a Congresso da un relatore under 35. Dal 2015 il Gruppo Giovani organizza e coordina il S.I.Fit. Young Researchers Project (SYRP) che prevede incontri scientifici e di aggiornamento tra i giovani ricercatori dei gruppi di ricerca italiani.
Nel 2012 è operativo il gruppo di lavoro SIFITLab che si occupa di fare ricerca scientifica sulle sostanze naturali ed offre consulenza alle aziende su argomenti di ricerca e sviluppo di fitoterapici, regolatorio, analisi e controlli di qualità. Il laboratorio SIFITLab è diretto dal Dottor Marco Biagi e coordinato dal Dottor Giovanni Isoldi.
La Società Italiana di Fitoterapia è editrice dal 2002 della rivista scientifica ”Piante Medicinali”, inviata a tutti i soci e agli studiosi legati alla Società. Nella rivista vengono pubblicati articoli originali sugli studi effettuati in Italia e all'estero su piante medicinali, rassegne con i dati più recenti sulle caratteristiche farmacotossicologiche e cliniche di determinate piante medicinali e i lettori vengono aggiornati su vicende relative alla regolamentazione dei prodotti medicinali vegetali.
Dal 2005 la S.I.Fit. è editrice anche del notiziario ”Phytotherapy Reviews”, diffuso in tutta Italia tra i più di 600 soci della Società Italiana di Fitoterapia laureati in Medicina, Farmacia, Chimica, Biologia e altre discipline scientifiche correlabili con l'utilizzo medicinale delle piante.
Ogni anno la Società organizza il Congresso Nazionale di Fitoterapia dove vengono presentati e dibattuti temi di attualità, sempre nel campo della terapia che si basa sulle piante medicinali. Nel 2003 il Congresso si è svolto a Salsomaggiore Terme, nel 2004 a Fiuggi Terme e nel 2005 a Chianciano Terme. Nel 2006 il Congresso Nazionale si è svolto a Gabicce Mare. Nel 2007 la S.I.Fit. ha organizzato il XIII Congresso Nazionale di Fitoterapia a Tirrenia. Nel 2008 il Congresso Nazionale si è svolto a Pesaro. Con una presenza costante di circa 150 partecipanti e relatori internazionali il Congresso 2009 si è invece tenuto a Tivoli Terme. Il Congresso 2010 si è svolto nello scenario di Boario Terme. L’edizione 2011 si è tenuta a Perugia ed ha trattato come temi principali la liquirizia, il luppolo, la fitoterapia e il diabete, la fitoterapia e la cefalea e cacao e cioccolato. Il ventennale della Società e il XX Congresso Nazionale di Fitoterapia sono stati festeggiati nella città di fondazione, Siena; al congresso hanno partecipato i principali nomi istituzionali legati alle piante medicinali come la Dottoressa Marisa Delbò e il Professor Gioacchino Calapai dell’EmeA e il Dottor Vittorio Silano dell’EFSA. Oltre 30 i relatori che, a titolo sempre gratuito, hanno voluto dare un importante contributo alla materia e alla Società e sono intervenuti a Siena la Professoressa Veronika Butterweck dell’Università di Basilea, il Professor Mohamed ElSohly dell’Università del Mississippi e la Dottoressa Tedje Van Asseldonk, Presidente della Società Olandese di Fitoterapia. Il Congresso 2013 si è svolto ad Abano Terme. I temi principali del Congresso sono stati le evidenze sul ruolo della fitoterapia nella tutela della salute della donna in menopausa, le piante aromatiche della dieta mediterranea, le nuove applicazioni degli oli essenziali e Sedum telephium. Nel 2014 il Congresso si è spostato nel meraviglioso scenario di Salerno, ospiti della tradizione e della ricerca della Scuola Medica Salernitana. I temi principali del Congresso sono stati la fitoterapia in medicina veterinaria, le piante tipiche della Sicilia e le loro applicazioni e la canapa dall'uso ricreazionale alle attuali applicazioni mediche. Nel 2015 la XXIII edizione del Congresso Nazionale di Fitoterapia si è svolta a Rimini dal 15 al 17 maggio. La pianta dell'anno è stata lo zafferano. Nel 2016 il Congresso si è svolto ad Arezzo ed ha visto il record di partecipazione con circa 250 partecipanti. Focus del Congresso sono stati la fitoterapia in pediatria, la etnobotanica, le nuove acquisizioni su cannabis e la fitoterapia in oncologia umana e veterinaria.
Anche nel 2017 il Congresso si è svolto ad Arezzo dove si è parlato in maniera particolare di stress ossidativo e apparato cardiovascolare. Dopo 14 anni il Congresso è tornato a fare tappa a Fiuggi nel 2018; la pianta dell’anno è stata la lavanda. Nel 2019 il Congresso si è tenuto a Reggio Emilia. I temi trattati sono stati quelli degli agrumi, delle preparazioni a base di cannabis, della medicina tradizionale cinese, la fitoterapia per la sindrome metabolica, lassativi e purganti e aging.
Il XXVIII Congresso Nazionale di Fitoterapia si terrà a Parma (Ponte Taro) dal 22 al 24 maggio 2020. Tema centrale del Congresso sarà l’uso delle sostanze naturali per l’apparato osteoarticolare.
Da oltre quindici anni la S.I.Fit. organizza in varie parti d’Italia Corsi di Formazione per medici e farmacisti e, sempre per le stesse professioni sanitarie, ha organizzato come provider oltre 150 eventi accreditati ECM tra edizioni zero e ripetizioni dall’istituzione del programma ministeriale nel 2002.