Programma
XXVII Congresso Nazionale di Fitoterapia - IX SYRP Conference
Presidente del Congresso: Daniela Giachetti
Chairman del Congresso: Roberto Della Loggia
Comitato organizzatore: Antonio Amato, Giovanni Appendino, Danilo Carloni, Roberto Della Loggia, Daniela Giachetti, Monica Montopoli, Paolo Novelli, Francesco Saverio Pansini, Leonardo Paoluzzi, Alessandro Rossi, Maurizio Scozzoli.
Segreteria Scientifica e Segreteria organizzativa: Giulia Baini, Marco Biagi, Giulia Cettolin, Paolo Governa, Anna Rosa Magnano, Francesco Matteucci, Elisabetta Miraldi, Barbara Rappuoli, Luisa Valentiano.
Venerdì 24 maggio 2019
- Ore 14,00 - Apertura del Congresso
- Ore 14,15 - Opening lecture
- Carlo Bicchi (Università di Torino): Religione e politica e le piante: due mondi apparentemente lontani ma nella realtà molto vicini.
- Ore 15,00 - Seminario: “Cannabis, una pianta per il dolore. Quali novità?” Moderatore: Francesco Crestani (coordinatore gruppo di lavoro Cannabis medica S.I.Fit)
- Relazioni:
- Francesco Crestani (Medico Chirurgo, Rovigo): Cannabis, dolore e fibromialgia
- Federica Pellati (Università di Modena e Reggio Emilia): Facciamo luce sulla canapa light
- Marco Ternelli (Farmacista, Reggio Emilia): Curarsi in farmacia o in tabaccheria? La novità dell'olio di cannabis galenico standardizzato
- Ore 16,10 - Short Communication: Giulia Baini (Università di Siena, SIFITLab): Controllo di qualità del riso rosso fermentato: report sulle analisi SIFITLab del triennio 2017-2019
- Ore 16,25 - Relazioni su tema preordinato: “Le piante medicinali per la gestione e la prevenzione della sindrome metabolica.” Moderatore: Marco Biagi (Università di Siena, SIFITLab)
- Relazioni:
- Alexander Bertuccioli (Medico Chirurgo, Pesaro): Supporto fitoterapico al dimagrimento nella gestione del paziente con sindrome metabolica
- Paolo Governa (Università di Siena, S.I.Fit): La fitoterapia per la gestione dell’iperglicemia: focus sulla berberina
- Ore 17,15 - Coffee break e sessione poster I
- Ore 17,45 - Short Communication: Raffaele Pezzani (Università di Padova): Effetti biologici e potenziale meccanismo d’azione di un estratto di Pistacia lentiscus (mastice di Chios) in un modello cellulare di Caco-2
- Ore 18,00 - Short Communication: Veronica Cocetta (Università di Padova) e Lorenzo Corsi (Università di Modena e Reggio Emilia): Effetti del concentrato di vino dealcolato Liofenol in modelli in vitro di infiammazione intestinale e neurotossicità
- Ore 18,15 - 19,30 - Premio in memoria del Prof. I. Taddei 2019: Presentazione dei lavori finalisti.
- Ore 19,45 - Aperitivo di benvenuto
- Ore 20,30 - Cena di benvenuto
Sabato 25 maggio 2019
- Ore 09,00 - Short Communication:Antonella Smeriglio (Università di Messina): Succo di Citrus lumia Risso: profilo polifenolico e valutazione delle proprietà antiossidanti e anti-angiogeniche
- Ore 09,15 - Short Communication:Eugenia Piragine (Università di Pisa): Il citro-flavonoide naringenina previene l'invecchiamento cardiaco attraverso la modulazione di SIRT1
- Ore 09,30 - Seminario: “Fitoterapia e aging.” Moderatore: Monica Montopoli (Università di Padova, S.I.Fit.)
- Relazioni:
- Antonio Amato (Medico Chirurgo, Roma, S.I.Fit): Attività anti-age dei polifenoli del cacao in ambito neurologico. Risultati preliminari di uno studio clinico
- Andrea Giori (IBSA) haenkei Benth.: sviluppo di un fitocomplesso con attività antisenescenza
- Danilo Carloni (Farmacista, Senigallia, S.I.Fit): La fitoterapia nel paziente anziano: le piante per le problematiche respiratorie, prostatiche e dermatologiche
- Ore 10,40 - Coffee break
- Ore 11,10 - Seminario: “Gli agrumi: interesse alimentare e fitoterapico di una eccellenza mediterranea.” Moderatore: Laura Cornara (Università di Genova)
- Relazioni:
- Francesco Bonina (Università di Catania): Arancia rossa di Sicilia: alimento salutistico, efficace ingrediente per la nutraceutica e prezioso alleato per la bellezza (beauty foods)
- Domenico Trombetta (Università di Messina): Il genere Citrus: aspetti farmacologici e impieghi nutraceutici
- Lara Testai (Università di Pisa): Benefici cardiovascolari degli agrumi e dei suoi costituenti attivi
- Vincenzo De Feo (Università di Salerno): Citrus medica: composizione chimica e attività biologica dell’olio essenziale
- Ore 13,00 - Pranzo
- Ore 15,00 - Short Communication:Alex Cremonesi (Phyto Garda): Studio della composizione fitochimica e dell’attività antiossidante e antiglicativa di estratti commerciali di melagrana (Punica granatum L.)
- Ore 15,15 - Short Communication:Marco Valussi (Laboratorio Benessere): Olii essenziali in oncologia: dalle bufale alla qualità di vita
- Ore 15,30 - Relazioni su tema preordinato: “Piante medicinali per la terapia del dolore.” Moderatore: Daniela Giachetti (Presidente S.I.Fit)
- Relazioni:
- Nicoletta Galeotti (Università di Firenze): Dolore cronico e fitoterapia: nuove prospettive
- Cristina Mastronicola (Medico Chirurgo, Modena): Capsaicina e dolore neuropatico
- Ore 16,20 - Short Communication:Vittoria Borgonetti (Università di Firenze): Attività neuroprotettiva in vitro di L-teanina e Magnolia officinalis Rehder & Wilson
- Ore 16,35 - Coffee break e sessione poster II
- Ore 17,05 - Short Communication:Luca Imperatori (Medico Chirurgo, Fano (PU)): Ruolo degli estratti di curcuma in oncologia medica
- Ore 17,20 - Seminario: “La Cina è vicina. Proposte di integrazione tra Fitoterapie Orientali e Occidentali” Moderatore: Roberto Della Loggia (Vice Presidente S.I.Fit)
- Relazioni:
- Lucio Sotte (Medico Chirurgo, Civitanova Marche (MC)): Introduzione alla Fitoterapia Tradizionale Cinese
- Ottavio Iommelli (Medico Chirurgo, Napoli): Un moderno approccio alle piante medicinali
- Yan Xiao Ming (Medico Chirurgo, Napoli): Patologie frequenti con trattamento fitoterapico cinese
- Ore 18,40 - 19,30 - Assemblea dei Soci S.I.Fit.
- Ore 20,30 - Cena sociale
domenica 26 maggio 2019
- Ore 09,00 - Short Communication:Laura Rullo (Università di Bologna): Modulazione esercitata da Withania somnifera (L.) Dunal a carico degli effetti della morfina: coinvolgimento di recettori oppioidi e del PPARγ
- Ore 09,15 - Short Communication:Laura Savo (Flora): Come riconoscere la preziosità e la qualità degli oli essenziali
- Ore 09,30 - Full lecture
- Roberto Della Loggia (Università di Trieste): La stipsi cronica: antrachinoni e fibre a confronto
- Ore 10,15 - Coffee break
- Ore 10,45 - Relazioni su tema preordinato: “Fitoterapia in medicina veterinaria.” Moderatore: Maurizio Scozzoli (Medico Veterinario, S.I.Fit)
- Relazioni:
- Alberto Elmi (Università di Bologna): Olii essenziali e riproduzione suina: effetti di Melaleuca alternifolia e Rosmarinus officinalis sulla carica batterica di plasma seminale
- Domenico Ventrella (Università di Bologna): Spermatozoi suini per lo screening preliminare della tossicità di oli essenziali
- Rosalia Crupi (Università di Messina): Effetto protettivo dell’idrossitirosolo nello stress ossidativo indotto da ocratossine in modelli in vitro di cellule renali animali
- Ore 11,40 - Closing lecture
- Giovanni Appendino (Università del Piemonte Orientale, S.I.Fit.): Impurezze o complessità residua? Confronto fra preparati vegetali e farmaci monomolecolari.
- Ore 12,15 - Proclamazione dei vincitori dei premi “I. Taddei” e “L. Monti” 2019.
- Ore 12,30 - Chiusura del Congresso
- Ore 12,45 - Pranzo