Programma XXII Congresso

Programma

venerdì 30/05/2014

giorno primo

  • Ore 14,50 - Apertura del XXII Congresso di Fitoterapia
  • Ore 15,05 - Seminario: “Scuola Medica Salernitana” Coordinatore: GIOVANNI CANORA
    • Ore 15,15 - L. MAURO (Curatore del Giardino della Minerva): Il Giardino della Minerva: Ostensio Simplicium e Scuola Medica Salernitana
    • Ore 15,35 - Tavola rotonda: M. ACANFORA, M. Ascolese, M. Episodio, B. Parisi (Centro Studi Schola Medica Salernitana): Hub Medicine: dal Regimen Sanitatis alla Medicina Funzionale
  • Ore 16,00 - Seminario: “La fitoterapia in medicina veterinaria” Coordinatore: FEDERICO INFASCELLI
    • Ore 16,15 - A. POLLICE, V. Calabrò, F. Infascelli, R. Tudisco, S. Calabrò, M.I. Cutrignelli (Università di Napoli “Federico II”): Un approccio cellulare e proteomico per caratterizzare le attività biologiche di Aloe arborescens
    • Ore 16,35 - D. CARELLA (Medico Veterinario, Roma): L’impiego dei fitoterapici nel trattamento delle ferite in medicina veterinaria
    • Ore 16,55 - B. CHIOFALO (Università di Messina): Rosmarinus officinalis in alimentazione animale: un nutraceutico per la sicurezza alimentare
    • Ore 17,15 - . SEVERINO (Università di Napoli “Federico II”): L'impiego della fitoterapia negli animali domestici: aspetti farmaco-tossicologici
  • Ore 17,35 - Coffee break
  • PREMIO IN MEMORIA DEL PROF. I. TADDEI S.I.Fit. - INDENA 2014
  • PREMIO IN MEMORIA DEL PROF. MONTI 2014
  • Ore 17,50 - Presentazione lavori finalisti
  • Ore 20,15 - Cena di benvenuto

sabato 31/05/2014

giorno secondo

  • Ore 09,15 - V. FALABELLA1, A. Cimino2 (1Università degli Studi “Magna Graecia”, Catanzaro, 2Farmacista, San Vito sullo Ionio, CZ): Utilizzo del macerato glicerico di Ficus carica nella sindrome da reflusso gastroesofageo
  • Ore 09,35 - Seminario: “Nuove applicazioni in fitoterapia di Hypericum perforatum L.” Coordinatore: ROBERTO DELLA LOGGIA
    • Ore 09,45 - R. DELLA LOGGIA (Università degli Studi di Trieste): Hypericum perforatum L.: inquadramento botanico, fitochimico e farmacologico
    • Ore 10,25 - G. CRISPO (Medico Chirurgo, Napoli): Nuove acquisizioni cliniche sull’iperico: utilizzo dell’iperico nella disassuefazione da tabagismo
  • Ore 10,45 - Coffee break
  • Ore 11,00 - Seminario: “Piante spontanee e coltivate tipiche della Sicilia e loro applicazioni in base alle nuove esigenze di mercato” Coordinatori: PATRIZIA TOSTO, FRANCESCO BONINA
    • Ore 11,10 - F.P. BONINA1, L. Rizza2, P. Tosto3 (1Università degli Studi di Catania, 2Bionap srl, Piano Tavola, Belpasso, CT), 3Farmacista, Acireale, CT, Presidente A.M.I.Fit.): Piante spontanee e coltivate tipiche della Sicilia e loro applicazioni in base alle nuove esigenze di mercato
    • Ore 11,50 - P.M.R. PIRONTI (Exentiae srl, Vittoria, RG): Coridothymus capitatus della valle dell’Ippari: adattabilità a sistemi produttivi intensivi e prospettive future in aromaterapia
    • Ore 12,10 - B. ROMANO1,2, F. Borrelli1, E. Pagano1, M.G. Cascio2, R. Pertwee2, A. Izzo1 (1Università di Napoli “Federico II”, Gruppo di Ricerca Endocannabinoidi; 2School of Medical Sciences, University of Aberdeen, Aberdeen, AB25 2ZD): Effetto protettivo di un estratto standardizzato di Cannabis ad alto contenuto di cannabidiolo, in modelli sperimentali di carcinogenesi del colon
    • Ore 12,30 - A. MARI, M. Masullo, P. Montoro, A. Napolitano, C. Pizza, S. Piacente (Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno): Piante medicinali utilizzate nel trattamento dei disturbi mestruali, del microcircolo e della menopausa: sviluppo di nuove strategie applicate all'analisi di estratti vegetali e dei relativi prodotti commerciali
  • Ore 12,50 - SESSIONE POSTER
  • Ore 13,00 - Colazione di lavoro
  • Ore 14,30 - Seminario: “Oli essenziali: prospettive nelle infezioni microbiche resistenti” Coordinatore: PAOLO CAMPAGNA
    • Ore 14,30 - S. BENVENUTI1, F. Pellati1, S. Cannas2, S. Zanetti2 (1Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 2Università degli Studi di Sassari): Profilo fitochimico di oli essenziali ad attività antimicrobica
    • Ore 14,50 - M. DI VITO1,2, P. Mattarelli3, M. Modesto3, A. Girolamo2, M. Ballardini1, A. Tamburro1, M. Meledandri1, F. Mondello2 (1Ospedale San Filippo Neri, Roma, 2Istituto Superiore di Sanità, Roma, 3Università degli Studi di Bologna): Progetto PRO.F.I.T.T.O.& PRO. (Profilassi per Funghi Invasivi con Tea Tree Oil e Probiotici). Studio preliminare in vitro.
    • Ore 15,10 - F. MONDELLO, M. Monaco, A. Girolamo, M. Di Vito, A. Pantosti (Istituto Superiore di Sanità, Roma): Oli essenziali e MRSA: attualità e prospettive
    • Ore 15,30 - F. CORBO (Università degli Studi di Bari): Valutazione in vitro della sinergia tra antimicrobici e oli essenziali
    • Ore 15,50 - P. CAMPAGNA (Medico Chirurgo, Piazza Armerina, EN, Presidente S.I.R.O.E.): Medicina aromatica e infezioni microbiche resistenti in clinica umana
  • Ore 16,10 - Coffee break
  • Ore 16,25 Seminario: “Progetto FILIQUAFITO” Coordinatori: GIAN GABRIELE FRANCHI, RITA PECORARI
  • Ore 16,35 - G.G. FRANCHI (Università degli Studi di Siena): Passiflora, biancospino e rusco: dalla tradizione storica alla moderna fitoterapia
  • Ore 17,15 - R. PECORARI (Consulente Tecnico Regolatorio, S.I.Fit.): L'obiettivo del progetto FILIQUAFITO alla luce dell'applicazione della lista BELFRIT
  • Ore 17,35 Seminario: “La canapa: uso ricreazionale, salutistico e alimentare” Coordinatore: GIOVANNI APPENDINO
  • Ore 17,45 - G. APPENDINO (Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”): Neutralizzare emotivamente la canapa, una pianta multi-uso: le ragioni di un impegno civile
  • Ore 18,05 - G. GRASSI (CRA, Rovigo): Il miglioramento genetico di Cannabis sativa in Italia: principali linee di ricerca
  • Ore 18,25 - F. CRESTANI (Servizio di Terapia del Dolore e Cure palliative, S.O.C. Anestesia e Rianimazione, ASL18, Rovigo): Le evidenze cliniche nell’uso terapeutico di Cannabis.
  • Ore 18,45 - Assemblea Generale dei Soci S.I.Fit, ed elezioni per il rinnovo del Presidente e del Consiglio Direttivo della S.I.Fit.
  • Ore 20,00 - Cena Sociale

domenica 01/06/2014

giorno terzo

  • Ore 09,15 – M. RINDONE (Farmacista, Milano, S.I.Fit.): Malaria, la sfida del secolo?
  • Ore 09,35 - Seminario: “Alimentazione, fitoterapia e ambiente” Coordinatori: ROBERTO MICCINILLI, MASSIMO FORMICA
    • Ore 09,45 - M. FORMICA1, R. Miccinilli2 (1Medico Chirurgo, Terni, S.I.Fit., 2Università degli Studi della Tuscia, S.I.Fit.): Alimentazione, fitoterapia e ambiente
    • Ore 10,25 - F. DI PIERRO (Direttore Tecnico Velleja Research): Multifrazionamento estrattivo seguito da ricostituzione: il caso dell’iperico
  • Ore 10,45 - Coffee break
  • Ore 11,00 - Comunicazioni libere affidate alle aziende partner della Società Italiana di Fitoterapia
    • D. CARLONI (Farmacista, Senigallia, AN, S.I.Fit.): I fitoembrioestratti, l’innovazione in meristemoterapia
    • E. BESCO (Phyto Garda Srl, Bardolino, VR): La fitoterapia nella sindrome metabolica
    • M. DIAMANTE (Erba Vita, Chiesanuova, RSM): Uso tradizionale ed evidenze scientifiche in fitoterapia. Il ruolo degli induttori immunitari a base vegetale
    • S. FARALLI1, A. Rui2 (1Dott. Stefano Faralli Scarl, Milano, 2Fagron Italia, Bologna): Valutazione clinica dell'associazione tra amoxicillina e acido clavulanico e propoli
  • Ore 12,15 - Proclamazione dei vincitori del “Premio Taddei” e del “Premio Monti”
  • Ore 12,30 - Compilazione documentazione ECM
  • Ore 13,00 - Colazione di lavoro
  • Ore 14,00 - Chiusura dei lavori

FACOLTATIVO SU PRENOTAZIONE

  • Ore 15,30 - Visita botanica al Giardino della Minerva con il curatore Dr. Luciano Mauro
  • Ore 17,00 - Passeggiata nei luoghi storici della Scuola Medica Salernitana: visita al Museo Virtuale con la D.ssa Paola Valitutti