Comunicati

Auguri di Buon Natale e... fitoterapia per le vacanze
A nome del Presidente, della Segreteria e del Direttivo S.I.Fit. gli auguri per un Buon Natale e per un 2021 migliore.
Quest'anno abbiamo pensato di fare qualcosa di più per i nostri soci per Natale e abbiamo due piccoli regali che speriamo possano essere graditi.
Il primo è il nuovo numero di Piante Medicinali, inviato via mail a tutti i soci in regola.
Il secondo è l'organizzazione di un webinar gratuito che si svolgerà domenica 27 dicembre 2020 alle ore 10,00 in diretta e che sarà registrato per coloro che vorranno seguire in tempi diversi.
Ecco i dettagli dell'evento:
in diretta sulla piattaforma Google Meet:
Ancora auguri e saluti.
La Segreteria S.I.Fit.
Aggiornamenti scientifici della Società Italiana di Fitoterapia: oggi parliamo di: La fitoterapia per il trattamento dei disturbi più comuni del periodo invernale. Webinar gratuito, 27 dicembre 2020
La Società Italiana di Fitoterapia organizza per domenica 27 dicembre un webinar gratuito per i soci S.I.Fit.
"La fitoterapia per affrontare al meglio l'inverno".
Il Webinar sarà in diretta sulla piattaforma Google Meet: http://meet.google.com/exa-fhoc-fdn
Orario: 10,00 - 12,30
Docenti: Prof. Roberto Della Loggia, Prof.ssa Elisabetta Miraldi, Dott. Marco Biagi
Argomenti: la fitoterapia per la tosse, oli essenziali per i disturbi invenali, la propoli per il trattamento delle faringiti
Corso di Alta Formazione in Fitoterapia Applicata, Università di Padova
Anche quest'anno è istituito dall'Università di Padova il Corso di Alta Formazione in Fitoterapia Applicata.
Il Corso di Alta Formazione in Fitoterapia Clinica è un percorso post laurea che nasce dalle esigenze professionali di medici, farmacisti e degli altri operatori del settore. Il Corso ha l’obiettivo di fornire una preparazione professionale nel settore della fitoterapia basata sull’evidenza scientifica e gli strumenti necessari per un consiglio ed una prescrizione consapevole dei prodotti fitoterapici. Il programma didattico prevede l’approfondimento delle conoscenze sulle caratteristiche chimiche e farmaco-tossicologiche delle piante medicinali e l’acquisizione di nozioni di carattere integrativo che riguardano la patologia e la clinica, con l’obiettivo di formare il partecipante ad un utilizzo razionale della fitoterapia.
Direttore del Corso è la Prof.ssa Monica Montopoli.
Ulteriori informazioni ai seguenti indirizzi:
https://www.unipd.it/alta-formazione
https://www.dsfarm.unipd.it/corso-di-alta-formazione-fitoterapia-clinica
Il Corso si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Padova.
Master e Corsi di Perfezionamento in Fitoterapia - Università degli Studi di Siena
Anche quest'anno l'Università degli Studi di Siena promuove percorsi post-lauream in fitoterapia di altissimo livello, proseguendo la tradizione della scuola più antica di Italia per quanto riguarda la formazione professionale sulla materia.
Sono istituiti per l'a.a. 2020/2021:
- Master di I livello in Fondamenti di Fitoterapia, annuale, aperto ai laureati di I e II livello in discipline scientifiche inerenti la fitoterapia;
- Master di II livello in Fitoterapia, triennale, aperto ai laureati di II livello in discipline scientifiche inerenti la fitoterapia;
- Corso di Perfezionamento in Fitoterapia, annuale, aperto a tutti i laureati di I e II livello;
- Corso di Perfezionamento in Fitoterapia Applicata, annuale, con sede di svolgimento a Milano per le lezioni in presenza, aperto a tutti i laureati di I e II livello.
I percorsi post-lauream dell’Università di Siena si svolgeranno in modalità blend, con la maggior parte delle lezioni svolte a distanza e una parte in presenza, a Siena o a Milano.
Dossier Master e percorsi post-lauream in fitoterapia
La rivista partner e amica della Società Italiana di Fitoterapia "Natural 1" pubblica anche quest'anno il prezioso dossier dedicato alla formazione post-lauream nell’ambito delle tematiche di competenza della testata: fitoterapia, alimentazione e cosmesi naturale, medicine complementari e terapie integrate, chimica, farmacia, tossicologia e veterinaria.
Il Dossier è disponibile al link:
https://www.natural1.it/universita-e-lauree-nel-settore?download=335%3Adossier-master-2020

Webinar S.I.Fit. - EDISEF: La fitoterapia per i disturbi da raffreddamento
E' previsto per il prossimo 13 dicembre 2020 il webinar promosso da EDISEF in collaborazione con la Società Italiana di Fitoterapia: La fitoterapia per i disturbi da raffreddamento.
Programma:
10.00-10.10: INTRODUZIONE Elisabetta Miraldi
- 10.10-10.40: Fitoterapia della tosse Roberto della Loggia
- 10.40-11.10: Prodotti apistici, miele e propoli Marco Biagi
- 11.10-11.30: Oli essenziali e malattie da raffreddamento Elisabetta Miraldi
- 11.30-12.00: Dibattito
Il webinar è gratuito.
Per informazioni e iscrizioni:
https://selection-farmacie.it/sifit-webinar-2020/
Principali delibere dell'Assemblea dei Soci della Società Italiana di Fitoterapia
L'Assemblea dei Soci della Società Italiana di Fitoterapia, riunitasi il 23 ottobre 2020 ha commentato favorevolmente le attività svolte dalla società durante il 2020 ed ha approvato il bilancio consuntivo 2019 e preventivo 2020.
L'assemblea e il Direttivo hanno inoltre deliberato che il prossimo Congresso si terrà a Parma (Pontetaro), come già previsto per il 2020, nei giorni 21-23 maggio 2021. Anche il programma del Congresso sarà per larga parte quello già previsto per il 2020.
Veronica Cocetta vince il Premio L. Monti 2020
La Dottoressa Veronica Cocetta dell'Università degli Studi di Padova ha vinto l'edizione 2020 del Premio Lamberto Monti presentando il lavoro dal titolo: Proprietà benefiche di Salvia haenkei Benth. in un modello in vitro di epidermide.
Alla Dottoressa Cocetta i complimenti del Presidente e del Direttivo della Società Italiana di Fitoterapia.
Incontro della Società Italiana di Fitoterapia e X SYRP Conference Siena, 23 ottobre 2020
Il prossimo 23 ottobre si svolgerà l'incontro scientifico della Società Italiana di Fitoterapia, che avrà il programma sotto riportato.
La partecipazione in presenza è limitata ai membri del Direttivo S.I.Fit. e ai relatori della giornata, mentre la partecipazione a distanza è aperta a tutti gli interessati ed è gratuita.
L’incontro sarà in diretta su Google Meet (http://meet.google.com/emt-fxkf-yky).
Sarà possibile partecipare dopo aver comunicato la propria adesione entro mercoledì 21 ottobre 2020 usando il modulo on line:
Incontro della Società Italiana di Fitoterapia e X SYRP Conference
Siena, 23 ottobre 2020
Ore 14,00
Fitoterapia e problematiche della stagione invernale
Giovanni Appendino (UNIUPO): Piante medicinali, oli essenziali e terapia inalatoria delle patologie infettive
Roberto Della Loggia (UNITS): Il pelargonium nella bronchite
Nerio Nesladek (Medico Chirurgo, Trieste): Rimedi tradizionali nelle malattie da raffreddamento: quale ruolo nella fitoterapia moderna?
Paolo Novelli (Farmacista, Santarcangelo di Romagna, S.I.Fit.): Piante e funghi medicinali nella modulazione del sistema immunitario
Ore 16,15
X SYRP Conference
Veronica Cocetta (UNIPD): Proprietà benefiche di Salvia haenkei Benth. in un modello in vitro di epidermide.
Miriam Bazzicalupo (UNIGE): Proprietà benefiche dell’estratto di Carpobrotus edulis L. nel trattamento di problemi cutanei.
Isabella Giacomini (UNIPD): Identificazione di estratti naturali con promettente applicazione in fitocosmesi.
Vittoria Borgonetti (UNIFI): Attività ansiolitica in vivo di un estratto standardizzato di Helichrysum stoechas (L.) Moench
Giulia Martinelli (UNIMI): Le foglie di Castanea sativa Mill. come potenziali coadiuvanti nella terapia di eradicazione di H. pylori.
Valeria Cavalloro (UNIPV): Approccio in silico per l’identificazione di nuovi metaboliti secondari attivi. Il caso dei ligandi del proteasoma.
Lorenzo Flori (UNIPI): Effetti protettivi del succo di mandarino (Citrus reticulata Blanco) sulla sindrome metabolica in ratti alimentati con dieta ad alto contenuto di grassi.
Stefano Piazza (UNIMI): Evidenze in vitro sul ruolo dermoprotettivo della vite rossa.
Giulia Vanti (UNIFI): Veicolazione di sostanze naturali mediante nanocarriers vescicolari.
Beatrice Polini (UNIPI): Oleocantale, oleaceina e idrossititosolo contrastano il processo infiammatorio in cellule di adiposità umane
Ore 19,00
Sessione Poster
Ore 19,40
Proclamazione del Vincitore del Premio L. Monti 2020 e comunicazione dei finalisti del Premio I. Taddei 2020
Ore 20,30
Assemblea dei Soci della Società Italiana di Fitoterapia
Iscrizione
Convocazione dell'Assemblea dei Soci della Società Italiana di Fitoterapia
A tutti i soci
LORO SEDE
Siena, 3 ottobre 2020
CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA GENERALE
DEI SOCI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FITOTERAPIA
Carissimo Socio della Società Italiana di Fitoterapia,
è convocata, ai sensi dell’art. 7 dello Statuto della Società Italiana di Fitoterapia, l'Assemblea dei soci, che si terrà quest’anno in maniera telematica, in conformità al disposto dell’art. 73 del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020. La riunione si terrà nell’aula virtuale Google Meet: http://meet.google.com/emt-fxkf-yky il giorno venerdì 23 ottobre 2020 alle ore 13.00 in prima convocazione e venerdì 23 ottobre 2020 alle ore 20.30 in seconda convocazione.
L’assemblea è convocata per la discussione del seguente Ordine del Giorno:
1. Comunicazioni del Presidente;
2. Approvazione del bilancio consuntivo 2019 e del bilancio preventivo 2020;
3. Attività editoriale della Società;
4. Attività istituzionali della Società;
5. Organizzazione del prossimo Congresso della Società (2021);
6. Gruppo Giovani;
7. SIFITLab;
8. Varie ed eventuali.
Per partecipare all’assemblea dei soci è necessario essere in regola con la quota societaria per l’anno in corso e aderire attraverso il modulo qui riportato:
che potete utilizzare anche per partecipare all’Incontro della Società Italiana di Fitoterapia e X SYRP Conference, sempre previsto per il 23 ottobre 2020.
Cordiali saluti.
Il Presidente, Prof.ssa Daniela Giachetti
Incontro della Società Italiana di Fitoterapia e X SYRP Conference - 23 ottobre 2020 -
La Società Italiana di Fitoterapia organizza per il prossimo 23 ottobre 2020 l'evento "Incontro della Società Italiana di Fitoterapia e X SYRP Conference".
Incontro in diretta streaming su canale Google Meet http://meet.google.com/emt-fxkf-yky aperto gratuitamente a tutti i soci e interessati all'evento.
Programma:
Ore 14,30 - 16,15: Aggiornamenti in tema di: "Fitoterapia e problematiche della stagione invernale": coordinano Roberto Della Loggia e Giovanni Appendino, Introduce Daniela Giachetti
Ore 16,30 - 19,00: X SYRP Conference: Relazioni
Ore 19,00 - 19,30: X SYRP Conference: Sessione poster
Ore 19,40: Proclamazione del Vincitore del Premio L. Monti 2020 e comunicazione dei finalisti del Premio I. Taddei 2020
Ore 20,30: Assemblea dei Soci della Società Italiana di Fitoterapia
Per informazioni:
segreteria.scientificasifit.org
Chiusura per vacanze e nuovi orari della Presidenza e Segreteria Scientifica della Società Italiana di Fitoterapia
Siena, 14 agosto 2020
Si comunica a tutti i soci che le attività della Società Italiana di Fitoterapia sono sospese per la pausa estiva da domani 15 agosto a lunedì 31 agosto 2020.
Considerato il prevalente lavoro da remoto e le difficoltà legate all'emergenza COVID-19, dalla riapertura, tutti gli organi operativa della S.I.Fit. saranno raggiungibili sempre via mail:
Presidenza e Segreteria Scientifica: segreteria.scientificasifit.org
SIFITLab: sifitlabsifit.org
S.I.Fit. giovani: sifitgiovanisifit.org
Piante Medicinali (associate editor, Prof.ssa Elisabetta Miraldi): elisabetta.miraldiunisi.it
Per informazioni e qualunque necessità tecnica e amministrativa, la Presidenza e la Segreteria saranno raggiungibili anche telefonicamente (0577233510) il martedì e il mercoledì dalle ore 11,30 alle ore 15,30.
Piante Medicinali 2020: volume 19(1)
Piante Medicinali®, 2020 Volume 19(1)
Editoriale
Elisabetta Miraldi
Abbiamo voluto fortemente allestire questo numero 1 dell’anno 2020 di Piante Medicinali, nonostante le difficoltà del periodo che abbiamo vissuto e che stiamo ancora vivendo; pubblicheremo questo numero esclusivamente in formato elettronico, ma possiamo assicurarvi che i contenuti sono estremamente attuali ed interessanti, con forte valenza scientifica e vi invitiamo quindi a leggerlo, immaginando grande interesse da parte di tutti.
Purtroppo la pandemia ci ha impedito di ritrovarci a Parma e ci è venuto a mancare quell'importante incontro e scambio culturale che è il Congresso Nazionale di Fitoterapia; siamo stati costretti a rimandare tutto al 2021, e già vi possiamo assicurare per la prossima primavera un congresso pieno di rilevanti contenuti e contributi scientifici.
Il Congresso da sempre rispecchia l’anima della Società anche nel dare spazio ai più giovani: non abbiamo voluto penalizzarli in questo terribile 2020 e quindi per il mese di settembre stiamo organizzando un incontro su piattaforma telematica, durante il quale il gruppo giovani del SYRP potrà presentare i propri lavori scientifici; sempre nella stessa occasione i soci S.I.Fit. saranno invitati a partecipare per votare i premi di studio intitolati al Prof. Italo Taddei e al Dott. Lamberto Monti. Non dimenticate dunque questo importante appuntamento: vi aspettiamo numerosi!
Chiudo questo mio primo editoriale invitando tutti i soci della S.I.Fit. ad una presenza attiva, che possa aiutare la società a crescere e a diffondere il corretto uso della Fitoterapia. Buone vacanze a tutti voi!

Accordo con la rivista "Plants"

Posticipo del XXVIII Congresso Nazionale di Fitoterapia
Il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Fitoterapia, riunitosi in data odierna, ha stabilito il posticipo al 2021 del Congresso Nazionale di Fitoterapia.
La riunione dei soci, l'approvazione del bilancio e la giornata SYRP si terranno in una giornata nel mese di ottobre.
Le informazioni a tal riguardo saranno comunicate ai soci.
CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FITOTERAPIA
A tutti i membri del Consiglio Direttivo
della Società Italiana di Fitoterapia
LORO SEDI
Siena, 23 giugno 2020
CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FITOTERAPIA
Il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Fitoterapia è convocata in maniera telematica il giorno venerdì 3 luglio 2020 alle ore 18.00. La riunione si terrà nell’aula virtuale Google Meet: http://meet.google.com/emt-fxkf-yky
L’assemblea del Consiglio Direttivo è convocata per la discussione del seguente Ordine del Giorno:
- Comunicazioni del Presidente;
- Comunicazioni della Segreteria;
- Attività editoriale della Società;
- Organizzazione del prossimo Congresso della Società (2021);
- Gruppo Giovani e organizzazione SYRP 2020;
- SIFITLab;
- Varie ed eventuali.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Daniela Giachetti
PSE E-CONGRESS 2020 "PLANT DERIVED NATURAL PRODUCTS AS PHARMACOLOGICAL AND NUTRACEUTICAL TOOLS".
La Phytochemical Society of Europe organizza per il prossimo Settembre e Ottobre il PSE E-CONGRESS 2020 "PLANT DERIVED NATURAL PRODUCTS AS PHARMACOLOGICAL AND NUTRACEUTICAL TOOLS".
I referenti del Congresso sono i colleghi e amici della S.I.Fit. i Prof. Epifano, Genovese e Fiorito dell'Università di Chieti.
Il Congresso avrà una sessione dedicata alla fitoterapia ed è di interesse per tutti i soci S.I.Fit.
L'evento è un incontro molto stimolante per i numerosi scienziati che si occupano di chimica dei prodotti vegetali. Il programma copre gli argomenti più interessanti e pertinenti della ricerca in Fitochimica, Farmacologia e Fitoterapia, Medicina tradizionale, Nutraceutica e discipline strettamente correlate.
Per informazioni e iscrizioni:
Buona Pasqua
Il Presidente, il Direttivo e la Segreteria della Società Italiana di Fitoterapia augurano Buona Pasqua.
Formazione Post Lauream in Fitoterapia
Su richiesta della Prof.ssa Miraldi e del Dr. Biagi comunichiamo che, per i gravi fatti ben conosciuti, le iscrizioni al Master di II livello in Fitoterapia, al Master di I livello in Fondamenti di Fitoterapia e del Corso di Perfezionamento in Fitoterapia, istituiti dall'Università di Siena, sono prorogate con scadenza al 19 aprile 2020.
Le lezioni frontali inzieranno plausibilmente a giugno, ma il programma didattico è comunque garantito con tutti i mezzi formativi attualmente messi a disposizione dalle Università italiane.
In allegato la brochure con i dettagli.
Per informazioni sui singoli percorsi:
https://www.unisi.it/didattica/post-laurea/masters/fitoterapia-5
https://www.unisi.it/didattica/post-laurea/masters/fondamenti-di-fitoterapia-5
https://www.unisi.it/didattica/post-laurea/corsi-perfezionamento/fitoterapia-6

Comunicazione XXVIII Congresso Nazionale di Fitoterapia
A causa dell'emergenza Covid-19 che sta colpendo duramente l'Italia e il mondo, anche la Società Italiana di Fitoterapia deve sospendere in primo luogo tutte le attività programmate per il primo semestre e per questo anche il XXVIII Congresso Nazionale di Fitoterapia è posticipato all'autunno 2020.
Il programma e le condizioni di adesione rimangono invariati.
Comunicazione della S.I.Fit. del 12/02/2020 - Adesione Società e dati per ricevuta fiscale -
Gentilissimi Soci della Società Italiana di Fitoterapia,
come sapete dal 2020 anche le Società Scientifiche come la nostra hanno obblighi fiscali più impegnativi che, nonostante la nostra preparazione di base inadeguata, stiamo cercando di affrontare come dovuto. Tutta la contabilità societaria sarà gestita elettronicamente e ci stiamo affidando per questo a uno studio di professionisti.
Per poter emettere le ricevute fiscali come da normativa, chiediamo che ad accompagnamento della scheda di rinnovo ogni socio invii a questo indirizzo mail la comunicazione di avvenuto pagamento indicando i dati che seguono:
NOME E COGNOME
INDIRIZZO
CODICE FISCALE
QUOTA VERSATA E MEZZO DI PAGAMENTO USATO (conto corrente o bollettino postale).
La comunicazione dei dati dovrà avvenire entro e non oltre 5 giorni dal pagamento.
I pagamenti eseguiti senza comunicazione dei dati non saranno più accettati e quindi respinti.
Tutti coloro che hanno già versato la quota sono stati già regolarizzati, ma per archivio e database soci chiediamo a tutti la comunicazione dei dati.
Ringraziamo e salutiamo cordialmente.
La segreteria S.I.Fit.

Modulo di Preiscrizione XXVIII Congresso Nazionale di Fitoterapia
Da quest'anno è possibile pre-iscriversi al Congresso e godere dei vantaggi della "early registration".
Basta riempire il modulo di adesione:
shorturl.at/uIRU9
e formalizzare l'iscrizione entro il 30 aprile 2020.

Programma Preliminare e Scheda di Iscrizione XXVIII Congresso Nazionale di Fitoterapia
Si riporta il programma preliminare e la scheda di iscrizione al prossimo Congresso Nazionale di Fitoterapia, che si svolgerà a Parma (Ponte Taro) dal 22 al 24 maggio 2020, Hotel San Marco.
Premio Taddei e Premio Monti 2020
La Società Italiana di Fitoterapia istituisce anche per il 2020 due premi di studio intitolati al proprio fondatore Professor Italo Taddei e al suo Presidente Onorario Dottor Lamberto Monti.
Il Premio “Italo Taddei” 2020 è destinato ad un laureato nel periodo decorrente dal 1° gennaio 2019 al 30 aprile 2020, il quale abbia discusso o stia per discutere una tesi relativa allo studio delle proprietà chimiche e biologiche di piante medicinali e dell’attuale o potenziale impiego terapeutico di loro derivati complessi o di singoli metaboliti secondari.
Al Premio “Lamberto Monti” 2020 partecipano invece tutti i candidati al Premio ”Italo Taddei” 2020 e gli autori under 35 delle presentazioni orali e dei poster selezionati e presentati al XXVIII Congresso Nazionale di Fitoterapia, che si terrà a Parma (Pontetaro), presso il Hotel San Marco & Formula Club, dal 22 al 24 maggio 2020.
In allegato il bando per i concorsi.
Comunicazione ai soci del 27 gennaio 2020
Siena, 27 gennaio 2020
A tutti i soci della Società Italiana di Fitoterapia
Cari soci,
trovate in allegato il modulo di rinnovo alla Società per il 2020 in formato Word, per una più semplice compilazione. Vi preghiamo di compilarlo e spedirlo, unitamente alla contabile del pagamento, a: segreteria.scientificasifit.org
Inutile dirvi quanto per noi l'adesione e il rinnovo della quota societaria sia importantissima perchè la S.I.Fit. pone ancora le sue basi di attività a favore dei propri soci.
La Società è cresciuta in tutti i suoi settori negli ultimi dieci anni, dalla ricerca alla produzione scientifica, dal ruolo di promozione per la ricerca e la formazione dei più giovani al ruolo istituzionale come polo scientifico sulla materia, dalla qualità dei congressi alla formazione professionale tramite eventi residenziali e FAD, dal rapporto con le aziende del settore, all'attività editoriale. Eppure, nel corso degli anni, l'unica cosa che non è cresciuta e anzi è scesa è il numero dei soci della S.I.Fit. facendo ipotizzare che quello che è mancato è più semplicemente una dimenticanza e una attenzione alla comunicazione da parte nostra lacunosa. La S.I.Fit. cresce, ma vuole farlo con voi e vuole rappresentare i propri soci molto prima che il proprio Direttivo o la propria attività.
La quota è, dall'introduzione dell'euro, rimasta invariata a 50 euro e non può essere considerata una quota elevata o un deterrente al rinnovo.
Per questo, la mail di quest'anno è un invito molto più diretto e una richiesta di supporto.
Noi non siamo un ente commerciale, per cui quello che il socio ottiene con l'adesione alla S.I.Fit. non sono promozioni. Non siamo neanche una casa editrice per cui non si aderisce per ottenere testi o riviste a prezzo scontato. Non siamo web talker per cui non siamo capaci e non ci interessa avere come attività principale quella dei post sui social media.
Siamo invece nè più nè meno la Società Italiana di Fitoterapia, la Società che rappresentava a livello accademico e istituzionale il settore delle piante medicinali nell'epoca della farmacoterapia di sintesi (e ha difeso il settore così bene che grazie alla Società ha potuto vedere la luce che oggi ha) e la stessa Società che oggi, nell'ombra e in maniera molto poco televisiva e mediatica, è il riferimento per i professionisti, i cittadini comuni, le aziende, le istituzioni, in un settore che è difficilissimo perchè direzionato da logiche di marketing, mode e interessi che non raramente superano quelle scientifiche.
La S.I.Fit. è ancora diretta dai docenti universitari che hanno portato in alto la materia nelle Università italiane a livello di corsi di laurea e post-laurea ed è lo straordinario elemento di incontro tra i più importanti gruppi di ricerca.
La S.I.Fit. è l'unica Società che ancora istituisce ben due premi di studio monetari ai giovani neolaureati e ricercatori che presentano contribuiti scientifici al Congresso Nazionale, in onore di persone illuminate e indimenticabili come il Prof. Italo Taddei e il Dott. Lamberto Monti.
Da S.I.Fit. è sorto SIFITLab che presta consulenza e svolge quotidianamente analisi per avere sul mercato prodotti vegetali di qualità e sicuri (dal riso rosso alla curcuma, solo per citare gli ultimi impegni).
La S.I.Fit. è tutto questo, ogni giorno, al servizio del socio.
Siamo a vostra disposizione e ci farebbe piacere ricevere commenti o critiche costruttive.
Per la Segreteria
Marco Biagi
Master di II livello in Fitoterapia Applicata Università di Siena
Anche quest'anno l'Università degli Studi di Siena promuove percorsi post-lauream in fitoterapia di altissimo livello, proseguendo la tradizione della scuola più antica di Italia per quanto riguarda la formazione professionale sulla materia.
Insieme ai consolidati Master di I e II livello e il Corso di Perfezionamento, è istituito nel 2020 per la prima volta il Master Executive di II livello in Fitoterapia Applicata, triennale, con sede di svolgimento a Milano, aperto ai laureati di II livello in discipline scientifiche inerenti la fitoterapia.
il Master Executive si terrà presso l'Hotel Berna a Milano, sede scelta per le numerose richieste dei professionisti della zona, interessati al campo dei farmaci, degli integratori alimentari e altri prodotti vegetali. Il Master eroga 120 CFU, esonera dall'accreditamento ECM per gli anni 2020 e 2021 e costituisce requisito per l'iscrizione nell'elenco speciale degli esperti in Fitoterapia.
Si sottolinea che la scadenza dei termini di iscrizione è il 17 gennaio e che il numero minimo dei partecipanti è stato già abbondantemente superato, per cui il Master inizierà come da bando il 22 febbraio 2020.
Il Master universitario di II livello in Fitoterapia Applicata è il percorso triennale post laurea più completo sulla materia. Questa edizione prevede la formula delle lezioni durante i week-end. Gli obiettivi formativi rimangono quelli della prestigiosa scuola di fitoterapia senese, consistenti nel formare al massimo livello i farmacisti e gli altri operatori del settore. Lo scopo del Master è duplice: da una parte fornire una specifica conoscenza dei prodotti vegetali dal punto di vista botanico, chimico, tecnico e delle loro caratteristiche farmacotossicologiche, dall’altra creare un’elevata competenza sull’utilizzo razionale dei fitoterapici per il mantenimento della salute e durante la terapia, all’interno delle possibilità che i diversi professionisti hanno a loro disposizione. Il Master analizza ed elabora aspetti quali la farmacognosia, la fitochimica, la tecnica farmaceutica, la farmacologia di base e la fisiopatologia, per formare i discenti verso una fitoterapia moderna e scientifica. Grazie al contributo delle aziende sponsor, Schwabe Pharma Italia e Labomar, anche i contenuti più tangibili legati alla realtà delle aziende farmaceutiche, del marketing e della ricerca e sviluppo saranno ben rappresentati all’interno del percorso di studio. Il Master può contare su oltre 30 docenti, afferenti alla comunità scientifica più accreditata, insieme a ricercatori e professionisti qualificati che operano nell’industria dei farmaci vegetali e di professionisti farmacisti e medici.
Scadenza dei termini di iscrizione: 17 gennaio 2020
Bando ufficiale: https://www.unisi.it/…/fitoterapia-applicata-master-executi…
Direttore: Dr. Marco Biagi